E v o l v e n d o
PROCEDO SUL CAMMINO

Suggerimenti per una buona permanenza qui all'Ashram di Aurobindo

Etichette: ,
Qualcuno mi ha chiesto se posso sintetizzare i suggerimenti più opportuni nel venire qui.
Premetto che le osservazioni che farò si indirizzano solo a chi viene qui in un "pellegrinaggio" spirituale. Chi viene per curiosità, voglia di viaggiare, per vedersi un parte di India un po' particolare, visto che prima era francese, insomma, chi viene per altre motivazioni, diverse da quelle che invece muovono coloro sintonizzati su una focalizzata ricerca interiore, allora non troveranno tutti questi miei suggerimenti opportuni.

Ad ogni modo vediamo di iniziare dalla primissima cosa: trovare un alloggio.
Al precedente post trovate le primissime info per orientarvi e identificare la Guest House in cui soggiornare e quindi come, una volta qui, vi potrete garantire il cibo.

A questo punto dovrete trovare una buona occasione per il biglietto di andate e ritorno.  E quindi dovrete occuparvi del visto.
Non è il consolato a prepararlo. Leggete a questa pagina la sintesi.
[Ufficio Visti Milano: Centro Visti India (Indian Visa Outsourcing Centre) con competenza per i residenti in:  Lombardia, Liguria, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Indian Visa Outsourcing Centre Via Marostica 34, 20146 Milano Tel.  02 48701173    Fax. 02 48715436 - E-mail: visa@indianvisamilan.com  Sito internet: www.indianvisamilan.com Qui trovate tutte le informazioni, i costi, i requisiti e tempi dei vari visti.]
Se avete la possibilità di venire direttamente all'ufficio per i visti di Milano, in via Marostica [sulla metropolitana rossa], potete fare tutto nel giro di massimo una settimana.
I visti in genere sono per una validità di tre mesi.

Il momento migliore per venire qui nel sud dell'India sono i mesi di gennaio e febbraio. E' sempre caldo, magari arriva anche ai 30 gradi, ma tendenzialmente la temperatura sta un po' al di sotto. Inoltre non è tempo di Monsoni, per cui può piovere, ma si rasserena subito dopo. La sera/notte può anche essere freschino, con la necessità di coprirsi con un giubbettino e a letto con una copertina.

Per la pioggia è consigliabile sempre una buona mantella, anche se, bisogna dire che se fa caldo, lì sotto alla mantella suderete da matti! A volte, se proprio non è il Monsone, penso sia meglio l'ombrello, così si è un po' più freschi. Magari portateveli entrambi, con cappellino impermeabile.
Come calzature ho visto che i sandali da trekking sono buoni, perché vi tengono abbastanza sollevati dal terreno, così anche se piove non vi inzuppate i piedi: qui si formano delle pozze gigantesche e anche profonde!

Poi vabbe', preparatevi a fatiche. Il clima che comunque è umido, tutto risulta sempre umidiccio, i pavimenti, la biancheria, tutto tutto. E poi lo sporco, il rumore, gli odori, la calca, immagini e situazioni che vi daranno spesso un intenso ribrezzo... è così, ma per assurdo che possa apparire, tutto ciò permetterà di rompere la corazza con cui normalmente ci proteggiamo. A quel punto gli insights che arriveranno toccano davvero nel profondo. E da lì se ne può uscire arricchiti.

In questi due mesi, gennaio e febbraio, in modo particolare, arriva molta gente dall'Europa [stranamente qui non ci sono poi così tanti americani...]. In effetti tutto l'anno è buono e quindi in ogni momento che verrete qui troverete comunque gli occidentali.
Il suggerimento che vi do è quello di non fare comunella. In modo particolare, triste a dirsi ma vero, con gli italiani, anzi più spesso le italiane. Sia che viaggino da sole, perché non hanno compagnia (ma in effetti anelano a trovarla), sia che viaggino con una qualche amica.  Purtroppo, dalla mia esperienza in giro, c'è molta banale pesantezza nelle loro chiacchiere. Che sono appunto chiacchiere, pettegolezzi costanti. Ti si aggrappano perché l'italiano/a ama il sentirsi in gruppetto, e poi ti assillano con quelle banalità pettegole e piccine. Mi viene in mente quando in Italia li si vedono visitare gli edifici sacri. A braccetto insieme, osservi queste persone entrare e fare il giro, intensamente e solamente occupate a chiacchierare fra di loro.  Di quello che stanno visitando manco si preoccupano.
Dalla mia esperienza anche gli spagnoli hanno questa tendenza, e da quello che ho avuto anche modo di incontrare pure i greci. Non mi è mai capitato di incontrare portoghesi, ma mi sembra che la chiacchiera pettegola e pesante sia una caratteristica dei latini del sud. I francesi infatti, anche se latini, sono diversi. Sono più superficiali e molto frivoli, semmai.

Se eviterete queste tristi comunanze potrete assicurarvi una solitdine beata, che vi metterà in contatto, piano piano, con quelle persone che cercano genuinità e valori. Allora la condivisione sarà veramente benedetta. Con loro potrete scambiarvi seriamente e parlare col cuore in mano delle esperienze che vi stanno toccando dentro, ricambiati dall'attenzione e quindi dal racconto della loro stessa esperienza. Questi sono incontri che meritano essere vissuti profondamente. Non vi appesantiranno con meschine brutture, ma invece vi allieteranno di una intima e profonda e vera vicinanza.
A quel punto sentirete di essere entrati in un giro di persone che si supportano le une con le altre, animate di quest'energia speciale che c'è qui, in modo particolare al Samadhi, lì all'Ashram.

Ricordate che venite qui in un pellegrinaggio spirituale. Per cui non siete qui per puntualizzare ciò che gli altri fanno di sbagliato. Siano questi occidentali o indiani che vivono qui. Loro fanno le loro esperienze. Le vedrete, le constaterete, ma non vi immischierete e così non vi toccheranno. Siete qui per voi, per incontrare voi stessi, per lasciarvi pulire da questa energia e quindi successivamente benedire dalla "grazia" che tale energia è in grado di regalare.
0 commenti:

Posta un commento

Cerca nel blog

A proposito

In una vita sempre in cambiamento come la mia, questo diario è un po' come il sottile filo di un aquilone, che altrimenti si perderebbe nel cielo... Ho ripreso qui i vari blog creati dal 2002 a oggi.

Archivio blog

Etichette

Astrologia (9) Brasile (11) Cibo (1) Evolvendo (173) Faves (3) Importante (1) India (91) Insights (54) Recensioni (25) Sogni (1) Varie lingue (35) Visions (5)

Indian Music


MusicPlaylist

Feeds

- Iscriviti a: Evolvendo via mail
- Vedi gli ultimi posts di Evolutivity
- Feeds dei miei blogs principali